Se hai mai fatto una ricerca su wordpress ed e-commerce, quasi sicuramente ti sei imbattuto in woocommerce, il plugin più famoso se desideri usare wordpress per vendere online.
In effetti, woocommerce è realmente uno dei migliori sistemi per fare e-commerce se si vuole utilizzare wordpress, perché vanta un numero infinito di altri plugin, e quindi di numerose funzionalità, che possono associarsi, nell’utilizzo, proprio a woocommerce.
Non è facile elencare tutte le funzionalità di woocommerce, poichè queste sono tante e tutte interessanti, comunque proviamoci.
Woocommerce risulta facile da installare. Una volta aggiunto il plugin a wordpress e attivato, ci trovereremo di fronte ad una comoda procedura guidata che, passo dopo passo, ci permetterà di configurare il nostro negozio online.
Al termine del processo di attivazione troveremo sulla sinistra, nel menù, due nuove voci: Woocommerce e Prodotti, da cui andremo a gestire tutte le funzionalità del nostro shop.
Woocommerce è facile da usare. Una volta installato, potremo configurare facilmente tipologia di spese di spedizione, modalità di pagamento, configurazione delle email che saranno inviate agli utenti durante i vari step.
Attraverso woocommerce si potranno gestire e vendere sia prodotti fisici sia digitali.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento: paypal, bonifico, contrassegno, assegno sono già integrati, ma attraverso altri plugin saranno facilmente integrati tanti altri sistemi, come ad esempio Stripe. I gateway di pagamento che si possono integrare sono moltissimi.
Come già accennato sono molti i plugin e le estensioni che si possono utilizzare con Woocommerce, e solitamente sono facili da attivare e configurare. Possiamo trovare plugin a pagamento ma anche moltissimi a costo zero. Questo il negozio delle estensioni di Woocommerce. Molti plugin gratuiti li possiamo invece installare e attivare direttamente dal pannello plugin che troviamo nell’amministratore di wordpress.
I temi compatibili con Woocommerce sono moltissimi, anche se questo non significa che tutti vadano bene. Importante è rendersi conto come ogni tema reagisca in relazione a Woocommerce e ad altri possibili plugin installati. Potrai, anche in questo caso, optare per un tema gratuito, che potete facilmente installare e configurare dall’amministrazione di WordPress (Aspetto>Temi>Aggiungi nuovo), o comprare un tema premium (questo è il mio consiglio se gestisci un vero business). ThemeForest, Templatic, StudioPress, sono solo alcuni dei tanti fornitori di temi premium per Woocommerce.
Per quanto riguarda il lato SEO di Woocommerce, questo è supportato dagli strumenti di base di WordPress; titoli e metadati per i risultati dei motori di ricerca sono creati automaticamente. Woocommerce, pur non avendo funzionalità SEO, si integra bene con un plugin come Yoast, migliorandone così le performance sui motori di ricerca.
Parliamo ora dei costi di Woocommerce, come vi dicevo vi sono tantissimi plugin e temi gratuiti. La stessa piattaforma WordPress e il plugin Woocommerce lo sono ma, se decideremo per soluzioni più professionali, i costi saranno limitati a qualche centinaia di €.
Il costo per un web hosting, dove collocare il nostro sito realizzato con woocommerce, può andare dai 3/5€ mese per siti di piccole dimensioni e con traffico contenuto, a salire, se parliamo di VPS o server dedicato. Un servizio che posso consigliarvi, per il vostro sito realizzato con Woocommerce, è quello di SiteGround.
Se vi affidate ad un freelancer o ad una web agency per far realizzare il vostro e-commerce WordPress + Woocommerce, i costi variano. Si va dai 400/500 € fino a qualche migliaia di €.
Per concludere, personalmente, ti consiglio di usare per vendere online woocommerce, se:
- Vuoi gestire con semplicità la vendita di pochi diversi prodotti
- Se vuoi poterlo gestire facilmente in autonomia
- Se vuoi sostenere costi contenuti per realizzare il mezzo, cioè il tuo portale e-commerce